467 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 325

Pietro Battiston: Chi paga le tasse, e perché?

È facile, quando si parla delle cause dell’evasione fiscale, finire a citare luoghi comuni, o intuizioni astratte non confermate da dati. Per cercare di dare una risposta scientificamente fondata, può essere utile partire dalla domanda opposta, e cioè cosa spingerebbe le persone a pagare le tasse. A questa domanda le scienze sociali offrono risposte sempre più interessanti, a tratti sorprendenti, anche grazie a esperimenti che hanno rivoluzionato il modo in cui gli economisti guardano al tema dell’onestà.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Stocchiero: Ambasciatori per la Terra, innamorarsi della Terra

Dott. Andrea Stocchiero del FOCSIV / Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio...

Michèle Roberta Lavagna - Ricerca tecnologica in cammino verso la nuova declinazione dello Spazio prossimo futuro.
Lo Spazio è parte in maniera sempre più consapevole del quotidiano, fornendo servizi e tecnologie che contribuiscono al miglioramento della vita del singolo e della comunità. Ciò accade grazie alla continua sfida che la sopravvivenza nello Spazio pone alla tecnologia: il continuo e completo monitoraggio dell’intera superficie terrestre, la protezione dello Spazio satellitare preservandone l’ecosistema, l’estensione di un’economia circolare ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pugno, Ranzo, Tonti, Battiston: Spazio, guerra e Pace

La stazione spaziale internazionale è l'esempio di quello che si può ottenere attraverso la collaborazione internazionale nello spazio. La guerra in Ucraina mette in crisi collaborazioni scientifiche a terra e nello spazio che duravano da decenni, mostrando criticità nel sistema scientifico e tecnologico europeo. La “science diplomacy” e la “space diplomacy” possono svolgere la loro positiva funzione nelle relazioni internazionali nella misura in cui l’Europa ha raggiunto l’indipendenza nei settori di frontiera della ricerca e della tecnologia. "Tutti ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Corrado Sinigaglia: Vedere con le mani

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Giusti Orfini, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pasquale Poppa - Le ossa raccontano

Abstract: Diffondere il ruolo e l’importanza delle scienze mediche, antropologiche e forensi nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani. Studiare il corpo umano in tutte le sue forme, attraverso lo studio del cadavere, dello scheletro, ma anche del vivente. La medicina e le discipline scientifiche ci permettono di conoscere il passato, ma hanno un ruolo fondamentale anche nel contrastare le violazioni dei diritti umani e raccontare le grandi tragedie del Mediterraneo legate alle migrazioni. Questo è il MUSA.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare...

Anna D'Eugenio, Giuseppe Servillo: Influenza del cibo sull’integrità del programma cellulare e sul benessere.
Ogni cellula dell’organismo umano, nonostante sia costituito dallo stesso DNA, è differente sia nella forma che nel programma biologico. Tutto ciò che respiriamo, beviamo, mangiamo influenza le nostre cellule in risposta all’ambiente, modificandone il programma. Come ci si alimenta determina lo stato nutrizionale di un corpo, l’angolo di fase che indica l’integrità e la funzionalità cellulare. Questo diminuisce quando lo stato nutrizionale e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: La pandemia nella storia e nella società complessa

La pandemia da Covid-19 è il prodotto di condizioni biologiche che si sono iscritte in un contesto sociale, culturale ed economico che ne ha sicuramente facilitato l’origine ed il suo diffondersi in una maniera mai vista precedentemente. La globalizzazione ha i suoi vantaggi ma anche i suoi costi, un mondo senza confini, senza limitazioni di spazi permette al contempo connessioni, scambi, ma anche quei contatti che permettono alle infezioni di diffondersi velocemente. Quali soluzioni approntare?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Miriam Redi, Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi, Alessandro Vitale: Intelligenza artificiale...

Intelligenza Artificiale: Presente e Futuro. La conferenza esplora lo stato e le future prospettive dell'Intelligenza artificiale, impattante in ogni aspetto della vita. Si discuterà dei meccanismi di sistemi come Chat GPT di OpenAI, esaminando potenzialità, limiti e sviluppi. Temi come etica, impatto lavorativo, regolamentazione e applicazioni educative saranno analizzati. Attraverso dimostrazioni e sondaggi interattivi, miriamo a stimolare una riflessione critica sull'IA nella società moderna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso: L’etica viene prima

Si dice che la filosofia nasce dallo stupore, ma la tesi di Vito Mancuso è che essa nasce anche dall’etica. Il punto infatti è che la motivazione della conoscenza determina la forma del sapere acquisito. Chi è guidato solo dall’interesse personale genera un tipo di filosofia. Chi invece è guidato dall’amore per la realtà e per il bene genera un altro tipo di filosofia, quello che merita davvero il nome di sophia, sapienza. Quindi per l’autentica philo-sophia l’etica viene prima.

Visita: www.festascienzafilosofia.it